- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento
E' possibile commentare nelle seguenti modalità:
1) Google/Blogger: occorre registrarsi gratuitamente a Google/Blogger.
2) OpenID: ancora in fase beta, consente di commentare utilizzando un account comune ad alcune piattaforme.
3) Nome/URL: basta immettere un nome (nick) ed il proprio indirizzo (se si possiede un sito/blog).
Ho dovuto eliminare la possibilità di commento anonimo per troppi commenti spam.
Bello!
RispondiEliminaI due ramoscelli che abbracciano la popolazione.
Questa è la mia interpretazione!
Ti aspetta una sorpresa da me.
RispondiEliminaSecondo me vi rappresenta: la quercia è il simbolo del carattere forte dei lisurenchi,l'ulivo sta indicare l'economia principale del paese nel passato. Quella torre, non so, nella realtà non ne vedo traccia, a meno che non voglia rappresntare una torre... del castello. Ditemelo!
RispondiElimina@raggio, per quanto riguarda quercia e ulivo niente in contrario, ma la torre.....è una brutta riproduzione del torrione del nostro bel castello....potresti fare un sondaggio con i tuoi scolari e poi metti il voto di maggioranza nel sondaggio qui a fianco.
RispondiEliminaCiao
Fontana, fontana. Invito tutti a votare la fontana.
RispondiElimina@gturs, per il sondaggio e iniziativa correlata, vai nel post che hai fatto successivamente: "simboli del sondaggio". Un anticipo: la fontana è stata la più gettonata!
RispondiElimina