L’autenticità non si può falsificare
Viviamo in un mondo in cui è facile indossare maschere: sorrisi forzati, parole studiate, atteggiamenti costruiti per piacere agli altri. Ma la verità è che l’autenticità non si può falsificare.
L’autenticità è quella luce che traspare dagli occhi, quel modo di essere che resta coerente anche quando nessuno guarda. Non ha bisogno di scenografie, perché parla da sola: nei gesti, nelle scelte, nel modo in cui trattiamo gli altri.
Chi prova a imitarla, prima o poi cade nella contraddizione. Perché la finzione non regge a lungo: basta un dettaglio, un silenzio, un momento di distrazione per svelare ciò che non è vero.
Essere autentici non significa essere perfetti. Significa avere il coraggio di mostrarsi per ciò che si è, con le proprie fragilità e con i propri punti di forza. E questa è una ricchezza che nessuno può toglierti.
Perché l’autenticità non si compra, non si copia, non si inventa.
L’autenticità si vive!
Commenti
Posta un commento
E' possibile commentare nelle seguenti modalità:
1) Google/Blogger: occorre registrarsi gratuitamente a Google/Blogger.
2) OpenID: ancora in fase beta, consente di commentare utilizzando un account comune ad alcune piattaforme.
3) Nome/URL: basta immettere un nome (nick) ed il proprio indirizzo (se si possiede un sito/blog).
Ho dovuto eliminare la possibilità di commento anonimo per troppi commenti spam.