
Ecco il significato delle parole dialettali casteluzze che ho inserito nel post di ieri
Empare = Lamponi
Serun = Falce
Taragnae = Ragnatele
U giazzu = Foglie di castagne da mettere nella stalla
Barcazzu = Erba secca
Brugognoi = Mirtilli
Sgeirui = Pietre usate per i carugi
Meineti = Dolci fatti con farina di castagne e latte
Peti de Munega = Bugie
Questo è il loro significato, ringrazio Laura e Marilena di Castelvittorio per avermi dato queste informazioni. Sicuramente riprenderò questo tipo di post con vocaboli dialettali delle diverse comunità che comprendono la nostra bella valle.
Stella e XPX grazie per averci provato!!!
Sono termini liguri, vero?
RispondiEliminaSai che in Sardegna c'è un paese, Carloforte, in cui si parla un dialetto ligure, mi pare il pegliese?
I carlofortini sono i discendenti di antichi coloni appunti liguri, che arrivarono in Sardegna nel '700Ciao!
Riccardo