lunedì 25 maggio 2009

Relazione dell'Ispettorato alle foreste del 1870, provincia di Porto Maurizio

Fotografia di gtu, Mendatica la transumanza



Che un tempo l'economia locale fosse strettamente legata ai prodotti del sottobosco è risaputo, questi prodotti erano l'unica fonte di guadagno per molte famiglie.

La raccolta dei funghi, lamponi e mirtilli coinvolgeva numerose famiglie, erano la mano d'opera di chi aveva le concessioni governative.
I prodotti raccolti venivano tre o quattro volte alla settimana portati ai mercati, fino a quello di Nizza che dista all'incirca 80 chilometri con le strade attuali.
Lidia ad esempio, percorreva questo tragitto con il suo calesse per fare più velocemente.......
Mi sono sempre chiesta in che modo venisse regolamentata questa raccolta, ho trovato un documento del 1870, una relazione dell'ispettorato alle foreste in cui viene descritta ampiamente la situazione dei nostri boschi, sia dal punto di vista della manutenzione che dell'applicazione da parte delle amministrazioni dei regolamenti.
Purtroppo oggi i nostri boschi risultano per lo più in uno stato di abbandono, la campagna e i prodotti del sottobosco non sono più l'unica fonte di guadagno.
I tempi cambiano......


Da Ventimiglia biz

BANDITE - PASCOLI COMUNI - COMUNAGLIE - REGOLAMENTI CAMPESTRI

Tra i documenti dell'ex provincia di Porto Maurizio conservati presso l'Archivio di Stato di Imperia esiste un'utile Relazione dell'Ispettorato alle foreste del 1870 che, per certi aspetti, rappresenta una importante pagina conclusiva sul trionfo ed il declino in Liguria occidentale di quell'importante settore della civiltà rurale e campestre che fu la civiltà dei boschi intesa nel suo millenario aspetto e sotto la propria variegata tipologia: dal mito religioso dei Luci (boschi sacrali), della civilta' del legname, dell'opera antichissima dei fruitori del patrimonio boschivo [e peculiarmente dei raccoglitori/predatori di animali/prodotti del sottobosco (in dettaglio raccoglitori di funghi e praticanti la cacciagione)], delle comunaglie (con relativi statuti di salvaguardia) [spesso da analizzare in sinergia con le bandite (pascoli comuni) e i molteplici aspetti della zootecnia], dei danni alle comunaglie (specificatamente tutelate da Guardie campestri (Campari) ed appositi Ordinamenti pur se continuamente aggredite dall'umana ingordigia e particolarmente soggette al rischio di incendi e/o incendi dolosi.
Secondo la citata Relazione nella II metà del XIX secolo il patrimonio forestale dell'estremo Ponente ligustico contava 160 Kmq., vale a dire più del 13% della superficie provinciale, di 1209 Kmq.
Risultavano computati per la buona qualità i boschi dei comuni di Pigna, Ventimiglia, Taggia, Triora, Apricale, Sanremo, Rezzo, Dolcedo e parte di quelli di Isolabona, Perinaldo, Baiardo.
Erano giudicati media condizione i boschi di Colla (oggi Coldirodi), Seborga, Bordighera, Castelvittorio, Dolceacqua, Montalto, Badalucco e Ceriana.
Risultavano in cattiva condizione i boschi di Piena, Rocchetta Nervina, Cosio d'Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte.
L'estensore della Relazione suffragava quest'ultimo suo giudizio affermando che in siffatte contrade era "più sfrenato...l'esercizio del pascolo e frequenti più che altrove i tagli clandestini".
L'ispettore, in sintonia con certe preoccupazioni epocali, segnalava alla pubblica attenzione un aumento di quei reati forestali e campestri (in particolare del FURTO CAMPESTRE) che costituirono da tempo immemorabile la piaga storica della civiltà rustica e silvestre ed la cui tutela spetta alla figura istituzionale del CAMPARO (GUARDIA CAMPESTRE)
Questi, a suo parere, avrebbero tratto pernicioso incremento dal rincaro della tassa comunale sulle campagne che spingeva i trasgressori a rifarsi sui boschi comuni.
Ulteriore motivo del degrado del patrimonio boschivo sarebbe dipeso dal raccolto delle foglie giacenti nel sottobosco al fine di utilizzarle quali concime per gli oliveti.
Data l'assenza dell'ingrasso naturale , per effetto della decomposizione del fogliame, i boschi dove più era esercitata tale pratica regredivano.
Tale fenomeno caratterizzava soprattutto l'areale di Sanremo.
Considerevoli porzioni dei boschi comunali risultavano altresì abusivamente occupati da privati cittadini senza alcun provvedimento delle indifferenti amministrazioni pubbliche.
Esistevano, anche se costituivano eccezioni, i lodevoli casi di più attente amministrazioni, come Pigna, Ceriana, Apricale, che peraltro avevano avuto cura di impedire il pascolo delle capre nei boschi comuni.
Tali animali procuravano infatti considerevoli danni ai germogli ed alle piante novelle: non fu peraltro casuale che le vecchie normative campestri regolassero con peculiare attenzione il pascolo di questi animali brucatori. L'ispettorato si poneva quindi il quesito se fosse prferibile che le guardie forestali (nella provincia risultavano 21) fossero concentrate in caserme o lasciate isolate.
Nella prima evenienza si correva il rischio che queste spesso si trovassero lontano dai luoghi in cui volta per volta era necessario il loro intervento tenendo altresì conto che visto il loro scarso numero, l'accentramento potesse danneggiare il servizio.
Nella seconda ipotesi sarebbero state da preventivare la possibile ignavia nell'esercizio della disciplina ed in particolar modo l' "accessibilità ai favori ed alla corruzione": del resto a condivisibile parere dell'estensore della Relazione i verbali "di un singolo perdevano quella fede che acquistano quando sono parecchi i denuncianti".
Nella Relazione si suggeriva quindi l'uso di un controllo del patrimonio forestale ispirato ad sistema misto, facente leva su tre caserme fisse dislocate a Pigna, San Romolo e Pieve di Teco.
Nel corso del 1870 erano state dibattute 252 cause per reati forestali e campestri.
Ben 55 fra queste si erano chiuse con la condanna, 64 per transazione, 27 per assoluzione; le cause pendenti risultavano essere ancora 106.
Da secoli i Campari e le Guardie forestali avevano dovuto combattere contro ogni sorta di abusi e violenza: le VARIE NORME PER LA SALVAGUARDIA DELLE PROPRIETA' RUSTICHE DELLA MAGNIFICA COMUNITA' DEGLI OTTO LUOGHI in qualche modo possono esemplificare l'arduo lavoro che questi dipendenti delle pubbliche amministrazioni erano tenuti a sostenere: in un primo momento la normativa dei furti campestri era inserita nel contesto del generale ORDINAMENTO CRIMINALE: per esempio essi dovevano volgere la loro attività in un campo estremamente vasto come si evince dalla lettura del COMMENTO DEGLI ORDINAMENTI, col passare del tempo maturarono ulteriori precisazioni e si stesero normative sempre più specifiche. Ad esempio le guardie forestali dovettero specializzarsi nella tutela dei boschi in conformita' alle norme votate mentre i Campari dovettero impegnarsi nel servizio per la tutela delle proprietà fondiarie poste a coltura. Ma spesso nulla potevano contro interessi privati che andavano coinvolgendo la pubblica amministrazione: specie dopo che ci si rese conto del profitto economico che si poteva ottenere appaltando ad estrattori industriali di legname i boschi comuni in cambio di consistenti contropartite.
Le amministrazioni avevano peraltro concesso autorizzazione a 18 tagli di piante per la vendita ammontanti ad un valore stimato in L. 123.932 (somma invero considerevole).
Tali concessioni concernevano prioritariamente il taglio di abeti, faggi, pini silvestri e marittimi.
Questi processi di disboscamento, al fine della fruizione del legname, riguardavano soprattutto Isolabona con l'abbattimento di 7.000 piante, Perinaldo (2.000), Apricale (1.200), Taggia (1.000 a): alla data della pubblicazione della Relazione risultava peraltro in atto un grosso processo di disboscamento nell'areale di
Rezzo ad opera di un'impresa francese che a titolo di corrispettivo andava realizzando la strada "carrettabile" slls volta di Pieve di Teco.
Stando alla Relazione si era altresì provveduto al rilascio di 45 concessioni di disboscamento onde incentivare aree coltivabili per più di 11 ettari, 15 concessioni allo scopo di impiantare carbonaie, 8 per forni da calce, 2 per fluitazione (cioè affidare i tronchi tagliati alla corrente di corsi d'acqua per il trasporto a valle), 1 per formazione di debbi (vale a dire bruciare stoppie e sterpi per ottenere che la cenere potesse venire utilizzata quale).
La tecnica della fluitazione nel Ponente fu praticata fino ai primi del XIX secolo nel Negrone-Tanaro, nell'Argentina e nel Verbone.
Essa fu abbandonata in dipendenza dei gravi nocumenti ambientali procurati dai tronchi nell'evenienza delle piene fluviali e torrentizie: siffato sistema di trasporto del legname risulta senza dubbio praticabile soltanto nelle aree senza insediamenti demici prossimi alle rive.



Il graduale accentramento del controllo giuridico e statutario del DOMINIO nell'ambito delle autorità della Capitale concorse a sviluppare una nuova fase nella storia statutaria ligure.
Grossomodo tra la metà Cinquecento e la fine Settecento si assiste ad una considerevole pubblicazione di BANDI CAMPESTRI , pressoché contestualmente alla redazione di STATUTI POLITICI vale a dire di "regolamenti di governo della comunità locale.
Nel contesto globale questa emergenza dipende dalla volontà della amministrazioni locali di conferirsi delle normative specifiche e locali onde poter gestire i proventi derivanti dall'incameramento di multe ed introiti vari per ragioni di legge (notoriamente fruibili all'interno della propria amministrazione in base ad accordi di natura fiscale ovunque instaurati con Genova) e contestualmente poter godere di una certa libertà nella gestione della "cosa locale".
Il fenomeno si replicherà diversamente dopo la caduta del regime di Napoleone e l'ascrizione della Liguria, soppressa quale stato sovrano, al Regno Sabaudo: la soppressione delle Leggi del 1576 e di molte normative della vecchia repubblica determinarono una sorta di scompensi che divennero concausa di non poche controversie come già semplicemente si legge, sin dalle prime righe del testo, in occasione della stesura del REGOLAMENTO CAMPESTRE DI DIANO CASTELLO.
L'abolizione napoleonica delle antiche leggi del Dominio e contestualmente la soppressione di vetusti regolamenti aveva finito per generare grossi problemi legali e di polizia nella salvaguardia delle proprietà:a tal proposito una fondamentale discussione giuridica riguardava ed a lungo avrebbe riguardato, su scala italiana, il grave problema della TUTELA DELLE PROPRIETA' RURALI tanto che non mancarono svariate proposte legislative e significativi interventi di giuristi ed agronomi tra cui merita di esser segnalato, per l'evidenziazione panitaliana che fa della questione nel 1839, l'accademico Francesco Baldassini, in un suo significativo saggio intitolato INTORNO AL FURTO CAMPESTRE, DISCORSO (Pesaro, tipografia del Nobili, 1839).








9 commenti:

  1. sei sempre informatissima e curiosa!| :)

    RispondiElimina
  2. quanto amore dimostri per il tuo paese adottivo| un bacione

    RispondiElimina
  3. Ciao Roberta,hai detto bene i tempi cambiano e anche la natura è cambiata perchè abbandonata.
    Buona notte e sogni d'oro.

    RispondiElimina
  4. E' sempre meraviglio passare dal tuo blog, immagini e storia ci raccontano di questa località a me fino ieri sconosciuta... stai facendo un fantastico lavoro...

    RispondiElimina
  5. Cara Roberta,tutto sommato penso che sia meglio l'abbandono boschivo piuttosto che il disboscamento per favorire l'edilizia,come purtroppo sta avvenendo in altre Regioni.

    Ovviamente è utile incentivare il turismo,ma non a discapito della natura...!

    Ciao, un caro saluto.

    RispondiElimina
  6. quando ero piccolina mio nonno, e tanti altri, erano assunti stagionalmente dalle Guardie forestali per piantare alberi laddove venivano tagliati... invece ora....

    RispondiElimina
  7. Mi piaciono molto i tuoi ricordi storici. Complimenti.
    Vale

    RispondiElimina
  8. La storia vive, vegeta, spesso sboccia e ce ne rendiamo contro solo se la studiamo e l'approfondiamo a dovere. Dopotutto siamo suoi figli!
    E questo tuo articolo la rappresenta in ogni forma ed espressione.

    Felice serata.

    Rino.

    RispondiElimina

E' possibile commentare nelle seguenti modalità:
1) Google/Blogger: occorre registrarsi gratuitamente a Google/Blogger.
2) OpenID: ancora in fase beta, consente di commentare utilizzando un account comune ad alcune piattaforme.
3) Nome/URL: basta immettere un nome (nick) ed il proprio indirizzo (se si possiede un sito/blog).
Ho dovuto eliminare la possibilità di commento anonimo per troppi commenti spam.