Commenti
Posta un commento
E' possibile commentare nelle seguenti modalità:
1) Google/Blogger: occorre registrarsi gratuitamente a Google/Blogger.
2) OpenID: ancora in fase beta, consente di commentare utilizzando un account comune ad alcune piattaforme.
3) Nome/URL: basta immettere un nome (nick) ed il proprio indirizzo (se si possiede un sito/blog).
Ho dovuto eliminare la possibilità di commento anonimo per troppi commenti spam.
Serve per lavare/pulire qualcosa?
RispondiEliminaMi butto : Una fontana pubblica!
RispondiEliminaCiao Roberta, buona serata.
Sembrerebbe qualcosa utilizzato per lavacri liturgici. Roba "da sacrestia", insomma...
RispondiEliminaSe non avessi detto "molto antico" mi sarei buttata su un porta sapone...certo, le forme sono particolari...
RispondiEliminaqualche stampo?
Dà anche a me l'idea di un lavabo.....
RispondiEliminaDai Ponentino...potresti fare meglio, ci sei quasi!!!
RispondiEliminaAcquasantiera?
RispondiEliminaL'interno del tabernacolo gotico per gli oli santi?
RispondiEliminapotrebbe essere una fonte battesimale o un'acquasantiera. ciao, non vedo l'ora di sapere!
RispondiEliminaIl tabernacolo per gli oli santi. Che poi un giorno qualcuno mi spiegherà di cosa sono fatti.
RispondiElimina