Camminando tra gli incolti siamo attirati dai colori dei fiori e sottovalutiamo quegli arbusti dai colori tenui che il più delle volt hanno forme e particolari interessanti. Ieri durante una passeggiata la mia attenzione è ricaduta su questo:
Ho individuato il suo nome grazie ai libri che possiedo. Nell'identificazione dei fiori la carta stampata rimane l'ausilio più facile, il web è troppo dispersivo! Di che fiore si tratta?
lunedì 26 marzo 2012
10 commenti:
E' possibile commentare nelle seguenti modalità:
1) Google/Blogger: occorre registrarsi gratuitamente a Google/Blogger.
2) OpenID: ancora in fase beta, consente di commentare utilizzando un account comune ad alcune piattaforme.
3) Nome/URL: basta immettere un nome (nick) ed il proprio indirizzo (se si possiede un sito/blog).
Ho dovuto eliminare la possibilità di commento anonimo per troppi commenti spam.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Io di solito ricordo solo le piante commestibili :-)
RispondiEliminaGiulio, potrebbe esserlo anche questa!
EliminaCara Roberta, mai visto, ma è bello.
RispondiEliminaAspetto la risposta.
Ti abbraccio
Cara Rosy, presto arriverà la risposta...sicuramente ci sarà anche nei prati della tua bella Caserta;))
EliminaNon mi pare di conoscerlo. Nel mio manuale non c'è ...
RispondiEliminaTerre agli estremi le nostre Angelo...terre diverse;))
EliminaMmmmm...difficile a dirsi, potrebbe essere asparago selvatico...
RispondiEliminaCiao, buona giornata!
Mmmmm buoni gli asparagi selvatici;)) Grazie per aver partecipato Sirio, presto la risposta.
RispondiEliminapasso per un saluto tra i miei andare e tornare :)
RispondiEliminaCara Roberta, l'otto aprile se non sbaglio è il tuo compleanno?
RispondiEliminaPasso per lasciarti gli auguri anticipati di un felice e sereno compleanno accompagnato dall'augurio di una serena e Santa Pasqua a te e famiglia.
Un abbraccio forte.